Tecnologie zincatura e recupero dello zinco

zincatura zinco: Progetti di sviluppo tecnologie di zincatura e recupero dello zinco

  Ci sono tre processi fondamentali per la zincatura:

  • zincatura a caldo
  • zincatura a caldo continua
  • zincatura elettrolitica

I procedimenti adottati dalle imprese di zincatura possono presentare alcune differenze in base ai metodi risolutivi adottati ed agli impianti automatici o semiautomatici per la zincatura a caldo che usano. In generale, le procedure operative relative alla tecnologia della zincatura a caldo sono tuttavia riconducibili a due fasi principali: la preparazione superficiale dei pezzi da trattare e il vero e proprio processo metallurgico in cui avviene la reazione intermetallica tra fase solida (acciaio) e fase liquida (zinco fuso). Lo zinco è in grado di fornire un\'ottima protezione barriera presentando elevate aderenza al substrato, impermeabilità,resistenza all\'abrasione ed alla corrosione chimica, tenacità e flessibilità. Avviene  quindi in bagno di zinco fuso e si chiama anche zincatura a caldo, o galvanizzazione; in passato si chiamava zincatura a fuoco per i fuochi di carbone, che si accendevano attorno al recipiente dello zinco fuso.

Ecometal studia la riduzione dei costi e delle emissioni inquinanti dello zinco e della zincatura.

  Si stima che nel mondo siano annualmente riciclate circa 2,1 Mt di zinco. La materia prima secondaria che viene utilizzata è costituita principalmente dalle polveri recuperate durante il trattamento metallurgico in fornace ad arco elettrico dei rottami nuovi (cioè degli scarti derivati dalla zincatura e dalle aziende manifatturiere) e dai residui della zincatura stessa. Il recupero del metallo avviene mediante tre principali operazioni: pre-trattamento, fusione e raffinazione. Il recupero secondario inizia con la separazione dei materiali contenenti zinco, usualmente in modo magnetico, per flottazione o mediante cernita a mano. Quando i metalli non ferrosi sono mescolati nei rottami trinciati, lo zinco può essere separato dai metalli alto-fondenti come rame e alluminio, attraverso fusione selettiva in una fornace a condensazione. Ecometal studia tutti questi processi e procedimenti e cerca di ottimizzare le tecnologie di zincatura e di recuperare lo zinco in modo da ridurre i costi della lavorazione e del recupero e riciclaggio dello zinco, e da minimizzare l\'inquinamento dei processi di lavorazione negli impianti di zincatura.