Tecnologie cromatura e trattamenti del cromo

cromatura cromo: Progetti di ricerca sul cromo e recupero della cromatura

Di seguito i progetti inerenti al cromo ed alla cromatura.

Cromatura: Recupero della materia prima Cromo

Il progetto ReCrom (recupero del cromo) ha per oggetto la trasformazione del Cr VI in esubero presso aziende di cromatura in Cr III da utilizzarsi in altri processi. Gli elementi conoscitivi circa la trasformazione, processi e metodi sono stati indagati ed acclarate le modalità di attuazione. L'attuazione in concreto verrà solo di fronte a concrete manifestazioni di interesse da parte di aziende consorziate o consorziande. Il progetto Recrom cerca di attuare una prevenzione a livello interaziendale e sconta le problematiche burocratiche relative alle modalità di esecuzione (logistica, autorizzazioni necessarie etc..).

CROMATURA DECORATIVA TRIVALENTE

Cinque aziende, ognuna leader nel proprio settore, hanno collaborato in un team di ricerca e sviluppo per fornire una nuova soluzione tecnologica di cromatura decorativa trivalente esente da cloruri, omogenea, senza problemi di alonature o bruciature.

Cromo e cromatura tecnologie e trattamenti che rispettano l'ambiente

Ecometal come si capisce da i progetti che porta avanti è un consorzio che fa ricerca e sviluppo sul cromo e sulla cromatura per quanto riguarda nuove tecnologie e trattamenti. Ecometal non dimentica l'ambiente e studia tecniche depurative e ed impianti a scarto zero di reflui da lavorazione dei metalli col cromo. Lo scopo del consorzio è di innovare le tecnologie degli impianti di trattamento del cromo senza avere grosso impatto ambientale.